Il nome Chimamanda Bianca ha origini africane e significa "pace" in lingua igbo, una delle principali lingue parlate nella regione dell'Africa occidentale nota come Nigeria. Il nome è composto da due parti: "Chimamanda", che deriva dal verbo igbo "chima", che significa "pace", e "Bianca", che significa "bianco" in italiano.
La storia di questo nome è strettamente legata alla scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, vincitrice del premio MacArthur e autrice di opere come "Purple Hibiscus" e "Americanah". Adichie ha scelto il proprio nome per sé stessa, combinando la parola igbo "Chimamanda" con il suo secondo nome, "Ngozi", che significa "pace" anch'esso. Successivamente, ha deciso di chiamare sua figlia Chimamanda Bianca, aggiungendo il nome italiano "Bianca".
Il nome Chimamanda Bianca è quindi un omaggio alla cultura igbo e all'importanza della pace nella società africana, ma anche una scelta personale dettata dall'amore per la letteratura e l'arte. Pur non essendo particolarmente diffuso al di fuori della Nigeria, questo nome ha acquisito una certa popolarità in Italia grazie alla figura di Chimamanda Ngozi Adichie e alla sua opera letteraria.
Le nome Chimamada Bianca ha fatto la sua comparsa per la prima volta in Italia nel 2023, con una sola nascita registrata quell'anno. Fino ad oggi, il numero totale di nascite con questo nome in Italia è rimasto basso, con solo un caso conosciuto. È importante sottolineare che l'aspetto positivo della situazione attuale è che ogni bambina chiamata Chimamada Bianca è unica nel suo genere e potrà portare avanti una tradizione insolita e affascinante.